Gentilissimi Clienti,
Nel ringraziarvi per aver scelto il nostro sito internet, www.aziendaagricolalofaso.it, chiediamo alcuni minuti della vostra attenzione per illustrarvi le condizioni generali di vendita dei prodotti in esso venduti. Ai sensi dell’art. 48 D.Lgs 206/05, Vi invitiamo a leggerle integralmente e con attenzione prima di proseguire nell’acquisto dei nostri prodotti.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti condizioni generali di vendita hanno per oggetto l’acquisto di prodotti e servizi effettuato a distanza, all’interno del territorio dello stato italiano, tramite il sito internet www. aziendaagricolalofaso.it appartenente a Azienda Agricola Lo Faso Giovanni, con sede in C.Da Branno snc – 90035 Marineo (PA), iscritta presso il registro delle imprese di Palermo ed Enna con N. REA PA-197321 CF:LFSGNN64E10E957H e PI:03507000820 e-mail:giovlofaso@hotmail.it, in seguito indicata con il termine “venditore”.
) Procedure per l’acquisto e accettazione condizioni di vendita
Tutti i contratti di acquisto a distanza dei nostri prodotti sono conclusi direttamente mediante l’accesso da parte del cliente/consumatore, sul sito www.shop.molinodenti.it. Egli potrà selezionare i prodotti esposti sul catalogo di vendita, così come descritti nelle rispettive schede informative del prodotto, e concludere l’accordo contrattuale di acquisto del/i prodotto/i desiderati attraverso l’inserimento di questi nella funzione “carello” che prevede il successivo l’inoltro dell’ordine al venditore attraverso una manifestazione di consenso da parte dell’utente con il clic sul pulsante acquista e paga.

L’accordo tra le parti si perfeziona con l’invio dell’ordine e la ricezione da parte del venditore del pagamento della merce ordinata. Il pagamento della merce costituisce parte essenziale del contratto di acquisto, infatti la mancata ricezione di quest’ultimo da parte del venditore comporta l’annullamento del contratto di acquisto decorso un temine di 15 giorni dall’invio dell’ordine.

Il pagamento della merce può avvenire con i metodi indicati del paragrafo 3.

L’ordine inviato dal Cliente al venditore attraverso la rete Internet deve essere completato in ogni sua parte e deve contenere gli elementi necessari per l’identificazione del Cliente e dei prodotti ordinati e l’indicazione del luogo di consegna, pena la sua nullità. Il venditore invierà al Cliente, tramite posta elettronica, una conferma di ricevuta d’ordine.

Come sancito dell’art. 48 D.lgs 206/05, le condizioni generali devono essere lette ed approvate dal cliente prima della conclusione del contratto. Attraverso l’invio dell’ordine, il Cliente dichiara contestualmente di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti condizioni generali di vendita.

Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d’acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana in tema di contratti a distanza.

2) Prodotti, prezzi e spese accessorie
La rappresentazione visiva dei prodotti sul Sito, ove disponibile, ha lo scopo di illustrare il prodotto e corrisponde all’immagine fotografica rappresentativa delle caratteristiche del prodotto, tuttavia potrebbe essere differente per colore e dimensioni.

Qualora un prodotto sia presentato sul Sito in aree diverse dalle apposite sezioni destinate alle operazioni di acquisto dei prodotti o comunque senza l’icona “aggiungi al carrello”, s’intende non disponibile per la vendita attraverso il Sito.

Tutti i prezzi dei prodotti sono chiaramente indicati sul Sito e si riferiscono al prezzo unitario per confezione comprensivo di IVA. Il sito del venditore può ricevere solo ordini con consegna in territorio italiano (escluso Repubblica di San Marino e Città del Vaticano).

Viene in ogni caso escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata evasione, anche parziale, di un ordine.

Le spese di spedizione si intendono sino al luogo di destinazione indicato dal cliente in fase di invio dell’ordine al piano terra e sono elencate separatamente nel “carrello” di acquisto sotto la voce “Totale spedizione”.
Non sono previste ulteriori spese accessorie.
Il venditore si riserva di modificare i prezzi dei prodotti e le spese di spedizione in qualsiasi momento e senza preavviso, fermo restando che, limitatamente agli ordini in corso di accettazione o già accettati dal venditore (per i quali è già pervenuto il pagamento della merce ordinata), si applicheranno le condizioni di vendita vigenti al momento dell’invio dell’ordine, con esclusione degli ordini non accettati (ordini per i quali il cliente non ha ricevuto la conferma di avvenuta ricezione dell’ordine tramite e-mail) e respinti.

Le spese di trasporto vengono elencate separatamente in modo chiaro al cliente all’interno della funzione “carrello” prima della conferma all’acquisto, Il cliente prima dell’invio dell’ordine può prenderne visione e qualora lo ritenesse opportuno può abbandonare l’acquisto senza alcun obbligo di spesa.
Non verranno addebitate spese aggiuntive da parte del venditore in nessuna delle fasi successive all’invio dell’ordine. Qualora si verificassero degli addebiti di spese aggiuntive, possono riferirsi a commissioni bancarie previste dagli accordi dei singoli clienti con i propri emittenti di carte di credito o istituti bancari. Tali addebiti non dipendono direttamente dal venditore, che non può essere in alcun modo ritenuto responsabile.

Il costo di ciascuna spedizione può variare con riferimento ad alcune variabili: il numero dei prodotti acquistati, il peso e le dimensioni dell’imballaggio.
3) Modalità di pagamento
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente in Euro.
I metodi di pagamento previsti ed accettati dal sito www.shop.molinodenti.it sono:
I. Bonifico Bancario anticipato: una operazione bancaria (di norma a pagamento, l’entità delle commissioni dipendono dagli accordi tra il cliente e il proprio istituto di credito) che consente il trasferimento di fondi di denaro direttamente dal conto corrente del cliente al conto corrente del venditore. L’operazione deve essere disposta direttamente dal cliente dando mandato al proprio istituto di credito di eseguire l’operazione e comporta l’attesa dei giorni valuta per l’accredito sul c/c del venditore, non quantificabili. Il venditore si impegna a spedire il bene oggetto di acquisto entro i termini di spedizione previsti dal paragrafo 4, dopo l’effettiva ricezione del bonifico bancario sul proprio contro corrente.
Il pagamento tramite bonifico bancario deve avvenire a favore di:
Lo Faso Giovanni
Banca: BNL SPA
Iban: IT87F0100504600000000002146
II. Carte di credito: selezionando questa modalità di pagamento il browser del cliente viene reindirizzato automaticamente al sito preposto per il pagamento riportando i dati riepilogativi dell’ordine e i parametri necessari per il completamento della transazione. Il browser si collega alla pagina contenente una maschera in cui il Cliente deve inserire i dati relativi alla propria Carta di credito o modalità prescelta con cui intende effettuare il pagamento. Una volta terminata l’operazione di pagamento, l’utente può essere reindirizzato al sito del venditore o scegliere di continuare la navigazione.

III. PayPal: si tratta di un sistema che consente di effettuare transazioni in rete (acquisti, pagamenti, bonifici) ma senza che i dati della propria carta o del proprio conto in banca vengano condivisi con il destinatario del versamento. Per utilizzare paypal è necessario iscriversi al sito e aprire un conto/account, ad esso si può associare una carta di credito o una carta prepagata, o ancora effettuare la ricarica tramite bonifico dal proprio conto corrente bancario. Quando si hanno dei soldi sul proprio conto è possibile effettuare il pagamento dei prodotti seguendo una semplice procedura guidata prevista dalla funzione paypal. Per maggiori informazioni consultare il sito www.paypal.com

Il cliente è tenuto a inviare il pagamento tramite uno dei metodi elencati sopra entro 15gg, pena l’annullamento dell’ordine da parte del Venditore.

La società non ha sistemi di sicurezza interna per la gestione dei pagamenti online, tale attività viene demandata ai due portali che si occupano della gestione delle transazioni pagOnline e paypal.
4) Spedizioni e ritiri
Le consegne avverranno nel più breve tempo possibile dalla ricezione dell’avvenuto pagamento tramite corriere indicato dal venditore.

Per le consegne tramite corriere si ipotizza un tempo medio di 10 giorni per la consegna effettiva della merce acquistata. Qualora si verificassero dei problemi nella gestione degli ordini o legati alla spedizione della merce il venditore si impegna a darne tempestiva comunicazione al cliente e si riserva un termine di consegna di 20 giorni lavorativi dalla conferma del pagamento per l’eventuale gestione del problema.

I rischi derivanti dal trasporto della merce sono a carico del venditore fino all’avvenuta consegna. Il rischio si trasferirà al Cliente all’atto della consegna dei prodotti al Cliente, o a chi da lui designato per la ricezione della merce, da parte dello spedizioniere.

La merce viaggia con imballo realizzato direttamente dal produttore, in scatole di cartone opportunamente chiuse. I tempi di consegna della merce ordinata sono puramente indicativi gli stessi potranno subire variazioni per cause di forza maggiore o a causa delle condizioni di traffico e della viabilità in genere o per atto dell’Autorità.

Il corriere effettua per ogni spedizione un primo e un secondo tentativo di consegna, in caso di assenza del cliente lascerà un avviso con le informazioni utili a ritracciare lo stesso e ritenta la consegna il primo giorno lavorativo utile. Il Cliente dovrà attivarsi al fine di organizzare il ritiro dei prodotti provvedendo a rendersi disponibile. Nel caso in cui anche al secondo tentativo di consegna da parte del corriere non andasse a buon fine, l’ordine sarà automaticamente annullato e la merce sarà resa al veditore che provvederà a contattare il cliente al fine di provvedere alla restituzione dell’importo corrisposto detratti i costi sostenuti per il trasporto del reso del prodotto e i costi di gestione della pratica fatturati dal corriere e delle spese che il venditore dovrà sostenere per l’accredito.

5) Obblighi del cliente.
E’ fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare l’iter per l’esecuzione del contratto e le relative ulteriori comunicazioni.
Il Cliente solleva Industria Molitoria Denti srl da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento.

Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:
a) che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento ricevuta o altro documento di accompagnamento della merce;
b) che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura.
Eventuali danni all’imballo e/o al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati, apponendo la scritta “ACCETTATO CON RISERVA” sulla ricevuta di consegna del corriere.
Una volta firmato il documento del corriere, il cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.

Eventuali problemi inerenti l’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere segnalati entro 7 giorni dalla avvenuta consegna, pur in presenza di imballo integro. Eventuali danni o anomalie occulti dovranno essere segnalate per iscritto mediante l’apertura di una pratica di anomalia presso il venditore, inviando un email a shop@molinodenti.it indicando i dati utili alla identificazione della spedizione (nominativo cliente, n° fattura, data spedizione, ed eventuali documenti fotografici che attestino il danno alla merce).
Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il Cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.

6) Cause di annullamento dell’ordine da parte del venditore e modalità di restituzione del denaro speso.
Il venditore si riserva di annullare l’ordine del cliente quando:
A. Il cliente non ha fornito correttamente gli elementi identificativi necessari alla stipula del contratto di acquisto o nel caso non avesse indicato il luogo di destinazione della merce o i dati indicati nel campanello se diversi da quelli indicati dal cliente ordinante.
B. Il cliente non abbia provveduto a inviare il pagamento della marce secondo le modalità previste e nei termini previsti dal paragrafo 3.
C. Il cliente non rispetti le condizioni per la consegna della merce previste dal paragrafo 4 e non si renda rintracciabile per la consegna della merce.

In caso di annullamento dell’ordine da parte del venditore per uno dei motivi sopra indicati, il venditore si impegna a restituire le somme versate dal cliente utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal cliente per la transazione iniziale, salvo che il cliente non convenga utilizzare un metodo di pagamento differente. La restituzione delle somme versate dal cliente (decurtate delle spese di spedizione ed eventuali spese di restituzione della merce al mittente) avverrà entro 30 g dal rientro della merce nei magazzini aziendali.

7) Recesso
Ai sensi dell’art. 52 del D.lgs n. 206 c.1, il cliente può esercitare il diritto di recesso dal contratto di acquisto entro 14 giorni, dal momento in cui il cliente/consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del bene, senza dover fornire alcuna motivazione.
Nel caso di beni multipli ordinati mediante un solo ordine e consegnati separatamente, i termini del diritto di recesso decorrono dal momento in cui il cliente/consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del cliente, i rischi derivanti dal trasporto della merce sono a carico di quest’ultimo fino al ricevimento della merce da parte del venditore. In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, il venditore darà comunicazione al cliente dell’accaduto, per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso.

Al suo arrivo in magazzino, il prodotto restituito sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora la confezione e/o l’imballo originale risultino integri e il prodotto non sia stato manomesso dal cliente, il venditore provvederà a rimborsare al cliente l’intero importo pagato al netto delle spese di trasporto entro 14 gironi dal giorno in cui entra in possesso della merce resa.

Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui il venditore accerti:

– la mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale;
– l’assenza di elementi integranti del prodotto;
– il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto.

Nel caso di decadenza del diritto di recesso, il venditore provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.